Il Red Centre è il cuore rosso australiano. Qui si trova Ayers Rock, il Monte Uluru, luogo sacro per gli aborigeni, meta di interesse turistico per il reso del mondo.
Cosa vedere nei dintorni di Ayers Rock? Come organizzare un viaggio nel Red Centre australiano? Di posti belli nel mondo ne ho visti tanti, ma Ayers Rock (Uluru-Kata Tjuta National Park) possiede davvero qualcosa di magico. È difficile da descrivere, ma una tale magia non l’ho trovata in nessun altro luogo, almeno per ora. Un viaggio in Australia, secondo me, non può essere completo senza una visita ad Ayers Rock.
In questo post, vi propongo una guida completa su cosa vedere ad Ayers Rock (e dintorni) e come organizzare un itinerario nel grande deserto australiano.
Potrebbero interessarvi anche: Itinerario in Australia di tre settimane, Quanto costa un viaggio in Australia
Cosa vedere ad Ayers Rock (e dintorni)
Indice dei contenuti
Come arrivare ad Uluru
Raggiungere Ayers Rock in auto è decisamente sconsigliabile. Da Adelaide sono circa 1.600 chilometri ma la strada da percorre non è una normale autostrada, dotata di servizi e posti dove fermarsi a dormire. Ci troviamo nel deserto australiano, questo va ricordato. Per intraprendere questo viaggio in autonomia è necessaria un’autorizzazione speciale, che si ottiene solo dopo aver dimostrato di riuscire a trasportare carburante, acqua e tutto l’occorrente per il viaggio.
Molto meglio raggiungere Ayers Rock in aereo. Vi sono due aeroporti, quello di Alice Springs e quello di Ayers Rock. Il primo è meglio collegato con il resto dell’Australia. Vi sono voli diretti da Adelaide, Brisbane, Darwin, Melbourne, Sydney. Potete controllare i prezzi su Skyscanner o Google Flights.
In alternativa, potete arrivare nel Red Centre in treno. The Ghan è il leggendario treno che attraversa l’Australia in verticale, da Adelaide a Darwin, passando, quindi, anche per Alice Springs, a non molta distanza da Ayers Rock.
Come spostarsi nel Red Centre
Per visitare il Red Centre australiano vi servirà un’auto a noleggio. Di strada ne farete un bel po’, considerando che Alice Springs dista da Ayers Rock quasi 500 chilometri. Serve una 4X4? Un fuoristrada è consigliato ma non indispensabile (io ad esempio ho preso un’auto normale, di classe economy). Una macchina 4X4 vi consentirà di passare per qualche scorciatoia sterrata, riducendo un po’ le distanza. Con un’auto normale dovrete semplicemente seguire le strade principali.
Nel Red Centre la benzina è più costosa rispetto ad altre zone dell’Australia.


Quando andare ad Ayers Rock
Nonostante il clima australiano sia assai variegato e le stagioni siano ribaltate rispetto a quelle italiane, il periodo forse migliore per visitare Ayers Rock è quello invernale, ossia da giugno a settembre. Nel deserto australiano le temperature sono roventi tutto l’anno, ma in inverno scendono leggermente. Quello che sorprende è la forte escursione termica: ci si sveglia con 5 gradi ma si pranza con 35. Per questo occorre portare anche qualcosa di pesante e vestirsi rigorosamente a cipolla.
Anche in inverno, nelle ore centrali della giornata, sono sconsigliate le escursioni a piedi.
Nei mesi estivi visitare Ayers Rock risulta ancora più difficile, considerando che le temperature superano di norma i 45 gradi. Per maggiori informazioni, la mia guida al clima australiano.
Cosa vedere nel Red Centre australiano
Alice Springs
Alice Springs è una cittadina graziosa, culla della cultura aborigena e punto di partenza per qualsiasi escursione dell’outback. Consiglio una sosta di un paio di giorni per visitare i numerosi centri di arte e cultura aborigena. Da vedere assolutamente l’Alice Springs Desert Park, dove scoprirete tutti gli animali dell’Australia centrale.
L’arte aborigena è veramente incredibile, ricca di forme e colori diversi. Scopritela all’Araluean Arts Centre, il centro artistico più importante del Red Centre. Infine, se ne avete il tempo, inserite nel programma anche una visita al Museum of Central Australia.
Watarrka National Park
Da Alice Springs, mi sono diretta verso il Watarrka National Park, meglio conosciuto come Kings Canyon. Ci sono arrivata dopo circa sette, lunghissime ore di auto, percorrendo i quasi 500 chilometri di spettacolare deserto color rosso fuoco. Nel mezzo, il nulla. O quasi. Ricordo due soli punti di sosta, un campeggio per camper ed un albergo/ristorante a circa 200 chilometri da Alice Springs, dove abbiamo fatto rifornimento (ad un prezzo doppio rispetto alla media del resto dell’Australia). Consiglio numero uno: partite con il serbatoio sempre pieno!
Il Kings Canyon merita un’escursione a piedi, lungo il sentiero che ci gira intorno, per circa cinque chilometri e mezzo. Il percorso si chiama Kings Canyon Rim WalkÈ consigliabile partire presto per due ragioni: evitare il caldo soffocante delle ore centrali e godersi lo spettacolo senza troppa gente intorno.
Dicono che chi ha visto il Grand Canyon negli Stati Uniti non possa apprezzare questo luogo. È vero, il Kings Canyon non è la stessa cosa, è meno profondo e più circoscritto, ma io l’ho trovato ugualmente spettacolare. I colori sono pazzeschi ed il panorama che si gode dalla cima veramente unico. Un’escursione secondo me imperdibile.
Ho trascorso la notte al Kings Canyon Resort, una struttura che offre diverse soluzioni, dal campeggio alla suite con vasca idromassaggio. I prezzi sono abbastanza elevati, una camera molto semplice ci è costata 200 dollari per una notte, senza la colazione. Il cielo stellato che abbiamo visto qui, però, non aveva prezzo!


Uluru-Kata Tjuta Nation Park
Arriviamo quindi al fulcro del Red Centre australiano, il luogo per cui tutti decidono di arrivare sin qui: Uluru-Kata Tjuta Nation Park (in lingua aborigena, comunemente chiamato Ayers Rock). Patrimonio Unesco e luogo sacro per gli aborigeni, è certamente l’attrazione di maggior interesse della zona. Ayers Rock va visto da angolazioni diverse, in momenti della giornata differenti.
Alba e tramonto sono ovviamente gli orari più suggestivi, perché il monte assume colorazioni davvero impressionanti. La magia che si vive in questo luogo è davvero unica.
Cosa vedere ad Ayers Rock? Fermatevi almeno un’oretta nel centro culturale aborigeno, per una breve lezione di storia e per ammirare gli splendidi arazzi. Consiglio anche l’escursione per girare intorno al monte, lunga 10 chilometri. Imperativa la partenza con le prime luci dell’alba. Già dalle undici del mattino la temperatura diventa rovente (e non c’è ombra).
Dal 2020 non è più possibile scalare il Monte Uluru. Era una pratica già ampiamente sconsigliata, nel rispetto della sacralità del luogo. L’imposizione si è resa necessaria perché in pochi rispettavano le raccomandazioni.
L’ingresso ad Ayers Rock costa 25$ a persona per gli adulti e dura 3 giorni

Monti Olgas
I Monti Olgas sono le 36 cupole rocciose situate a pochi chilometri dal Monte Uluru (conosciute anche come Kata-Tjuta). I monti sono molto vicini tra loro e formano una spettacolare vallata dalle pareti scoscese. Vale la pena vederli da vicino.
Il Valley of the Winds è il sentiero che circumnaviga i Monti Olgas. È lungo circa sette chilometri e mezzo, da affrontare sempre alle prime luci del mattino, con una buona scorta di acqua.

Ayers Rock Resort
Yulara è un altro luogo di interesse da visitare nel Red Centre australiano. Meglio conosciuto come Ayers Rock Resort è, di fatto, l’unico centro abitato segno di questo nome presente nella regione. Si tratta più che altro di un villaggio, costituito da alberghi e campeggi (tutti dello stesso comprensorio), qualche ristorante, un negozio di alimentari e una galleria d’arte.
I prezzi sono elevate, per qualsiasi servizio, ma non troverete altro.
Escursioni ad Ayers Rock
Ayers Rock, e più in generale la zona del Red Centre, sono visitabili in totale autonomia. La maggior parte dei viaggiatori (me compresa) parcheggia la macchina e si siede davanti a Uluru per godere dell’incredibile spettacolo di luci e colori all’alba e al tramonto. Non c’è davvero niente di meglio da poter fare in questo posto.
In ogni caso, vi sono comunque diverse escursioni ed esperienze organizzate, ideali per chi cerca qualcosa di speciale o desidera partecipare ad un tour guidato.
L’esperienza più gettonata ad Ayers Rock è senza dubbio la cena Sound of Silence. Ci si accomoda su lussuosi tavoli apparecchiati sulle dune, davanti a Uluru, e ci si gode una cena eccellente. Dopo mangiato, si può ammirare la volta celeste con un telescopio. Il prezzo è di circa 180 dollari a persona.
Anangu Tours è un tour operator gestito da aborigeni che propone escursioni guidate, sia all’alba che al tramonto, con spiegazione storica e culturale di una guida esperta.
Che sogno l’Australia! A volte dico che vorrei sposarmi solo per mettere in lista il viaggio di nozze down under 😉
Silvia, questo è stato proprio il mio viaggio di nozze (per cui abbiamo fatto la lista). Abbiamo scelto l’Australia (anche se mio marito c’era già stato) perché mai più avremmo avuto un mese intero di ferie! Ti auguro di andarci prestissimo…con o senza matrimonio 😉
Bellissimo, davvero un sogno! Aspetto il post con i dettagli organizzativi 😉 Un abbraccio!
Bellissimo itinerario, da copiare in caso di viaggio nella terra dei canguri😉 Mamma mia, che sogno sarebbe… Aspetto il prossimo post! Ciao!
Che voglia di viaggiare !!!!!
Pingback: Red Centre, Australia: informazioni pratiche. – the DAZ box
Che bello rivedere questo luogo meraviglioso attraverso il tuo racconto e le tue foto. Sono d’accordo con te: Uluru è il posto più bello del mondo. Non si possono descrivere le sensazioni che si provano guardando il deserto e le rocce sacre al tramonto…
Anche a me ha fatto questo effetto! Un giorno spero di riuscire a portarci anche mio figlio!
Stupendo. Prima o poi ci andrò!
Te lo auguro! È un luogo davvero magico!
Pingback: I posti più belli al mondo, secondo me. Categoria natura. – the DAZ box
Quanta vastità in questi paesaggi! Australia uno dei miei sogni !
Sì l’immensità degli spazi è una delle cose che più colpisce!
Anche noi abbiamo fatto questo itinerario! È rimasto nel nostro cuore! Splendida l’Australia 😍
La parte dell’Australia che mi è piaciuta di più!
L’Australia, il mio grande amore. Nell’ultimo viaggio ho cercato di organizzare un’escursione nel Red Centre, ma vuoi per i pochi giorni a disposizione, vuoi per i costi esorbitanti di un last minute, non ci sono riuscita. E’, comunque, tra le mie to-do-list in assoluto!
Si purtroppo è una “deviazione” costosa. Non solo per i voli ma perché lì poi costa tutto il doppio!
Immagino! I costi per raggiungere questa parte sperduta di Australia sono tanti anche per loro. Un po’ come per noi i piccoli paesini in montagna.
È sempre bello leggere dell’Australia…non conosco persona che ci suia stata che non vi abbia lasciato un pezzo di cuore! Il mio posto preferito nel mondo è prorpio lì, sulla west coast…cape range national park all’altezza di Exmouth. Sono stata nel red centre…ed è magico, hai ragione!ho rivissuto con te la mia visita al cuore del mondo. Che meraviglia!
Io vorrei tanto tornarci. Mi piacerebbe portarci mio figlio per i suoi 18 anni (ora ne ha 2, c’è tempo per organizzare 😉 )
Avendo un mese di ferie andrei sicuramente in Australia e questa zona sarebbe nel mio itinerario 🙂 hai fatto bene a ricordare che non si deve salire sulla montagna sacra.
Si guarda non tutti riescono a capire che quello è un luogo sacro. Siamo abituati ad edifici costruiti dall’uomo, ma Ayers Rock, pur essendo una roccia, per gli aborigeni è sacro come per gli italiani lo è una chiesa!
Non sono mai stata in Australia e non mi sono mai informata, quindi quello che mi dici è tutto nuovo. Mi era rimasta impressa, però, Ayers Rock perché una mia collega che è stata in Australia ha fatto una tappa lì, e me ne parlava come se fosse un posto in mezzo al nulla assoluto, ma bello come pochi. Ma quel cielo spettacolare?! Cavolo, che foto pazzesca! Penso che nessun cielo ora competera’ con quello che hai visto lì in Australia O.O
Un cielo così spettacolare lo si può vedere solo nel deserto credo, dove cioè non ci sono luci artificiali. Diciamo che è valsa la pensa rischiare di essere inseguita da un dingo per andare al bagno! 😉
Pingback: Australia in agosto: itinerario di viaggio consigliato in 3 settimane – the DAZ box
Pingback: Itinerario lungo la Red Centre Way (Australia) – Riccardo Franchini. Godete
Pingback: Australia: quanto costa un viaggio (anche di nozze) di 3 settimane – the DAZ box
Anch’io sogno l’Australia e Ayers Rock è sicuramente in cima alla lista! <3
Che spettacolo, credo che non ci siano parole per descrivere certi luoghi. Ci credo che ti è rimasto nel cuore! Spero di andarci anch’io un giorno <3
Ciao, ma per andare da Alice Springs a Ayers Rock avete noleggiato una macchina? Se si, siete riusciti a trovare qualcosa con km illimitati? Io andrò in agosto ma tutte le auto da noleggio hanno dai 100 ai 300 km limitati. Grazie e complimenti per il blog!
Ciao Alessandro. Noi avevamo km illimatati si (e meno male perché ne abbiamo macinati tanti). Avevamo noleggiato con Rentalcars ma era anche il 2013, forse ora hanno cambiato la politica.
Grazie per la risposta. Cercando a fondo credo di aver trovato finalmente un 4WD con chilometri illimitati a un buon prezzo e da una buona compagnia. Ancora grazie! Sto traendo diversi spunti dal tuo viaggio per organizzare il mio! 🙂