La Boqueria è il mercato coperto più importante di Barcellona. Alla Boqueria si può mangiare ed acquistare i migliori prodotti gastronomici della tradizione catalana.
Visitare i mercati è sempre una buona idea, secondo me. Sono luoghi ricchi di storia e tradizione e raccontano molto dei luoghi che visitiamo. La Boqueria di Barcellona è uno dei luoghi che preferisco in città e che consiglio sempre di visitare a chi si reca per la prima volta nel capoluogo catalano. Si tratta di un mercato coperto, il più famoso di Barcellona, ricco di colori, profumi e prodotti gastronomici di tutti i tipi. Alla Boqueria si può anche mangiare, oltre che fare shopping.
In questa guida vi faccio fare un giro alla Boqueria di Barcellona.
Potrebbero interessarvi anche: Cosa vedere a Barcellona, Cosa comprare a Barcellona
Indice dei contenuti
Il mercato della Boqueria di Barcellona
La Boqueria: cosa comprare
Come già detto, la Boqueria è il mercato coperto più famoso di Barcellona. Il mercato ha origini molto antiche, risale infatti ai primi anni del 1.800 (in origine si trovava fuori dal centro città). La Boqueria occupa oggi un’area di circa 2.500 metri quadrati, per un totale di circa 300 espositori.
Le bancarelle offrono prodotti di vario genere. I banchi più famosi e fotografati sono quelli di frutta e verdura, dove la merce viene ordinatamente impilata per forma e colore, creando giochi cromatici davvero sorprendenti. Sono i primi banchi che incontrerete entrando da Las Ramblas, insieme a piramidi di variopinti succhi di frutta, preparati al momento. I succhi costano pochissimo (una media di € 1,50, i banchi più interni sono di norma quelli con i prezzi più bassi) e sono il mio spuntino preferito in città!
Anche la frutta viene preparata pronta per il consumo, in comode vaschette e già tagliata. I turisti ci vengono proprio per merende fresche ed economiche, da mangiare per strada.
Alla Boqueria di Barcellona si possono acquistare molti altri prodotti. Pesce fresco a carne di tutti i tipi sono disponibili in svariate bancarelle. Ma anche formaggi tipici, uova e, ovviamente, il famosissimo Jamon Iberico e Serrano. Alla Boqueria si trova anche la varietà Pata Negra, la più rinomata (e costosa).
Vi sono anche banchi di caramelle, cioccolatini e prodotti dolciari tipici catalani, come ad esempio i celebri torroni.
La Boqueria è un mercato alimentare, quindi non potrete acquistare capi di abbigliamento o accessori.
Come arrivare
Il mercato della Boqueria di Barcellona si trova in pieno centro, tra Las Ramblas e il quartiere del Raval. Trattandosi della zona più turistica della città è sempre molto affollato. Per arrivarci in metro dovrete prendere la line verde L3 e scendere a Liceau. In autobus le linee di riferimento sono la 59 e la V13.
Orari di apertura
Il mercato della Boqueria di Barcellona è aperto tutti i giorni tranne la domenica, dalle 8 del mattino alle 20:30.
Mangiare alla Boqueria
Quello che forse ancora in molti non sanno è che alla Boqueria di Barcellona si può anche mangiare. All’interno del mercato troverete anche tapas bar e chioschi dove gustare svariate specialità locali. Dai semplici panini ai piatti ti pesce. Vediamo quali sono i posti migliori dove mangiare alla Boqueria.
El Quim de la Boqueria è certamente il locale più conosciuto. Infatti è quasi sempre molto affollato (qui si mangia davvero a tutte le ore del giorno!). Gli spazi sono molto ristretti ed è possibile guardare in diretta i cuochi all’opera. Il menù è piuttosto variegato: carne, pesce, tapas di vario genere. I prezzi sono abbastanza alti, ma questo è un denominatore comune a tutti i ristoranti della Boqueria.
Il Bar Quiosc Modern è il locale che vi consiglio se volete mangiare pesce. Preparano anche altro, ma il pesce è davvero eccellente (preparatevi a fare la file, ahimè). La materia prima è freschissima e la potete scegliere direttamente dal banco adiacente.
Il Ramblero è posizionato proprio nei pressi dell’ingresso principale della Boqueria, forse anche per questo è sempre molto affollato. Qui si può mangiare davvero di tutto, dalle semplici crocchette di patate alle ostriche. I prezzi sono abbastanza convenienti. Se volete assaggiare più di un piatto optate per una selezione di tapas.
Infine, il Bar Pinotxo. In questo locale i piatti vengono preparati con ingredienti provenienti in larga misura proprio dal mercato della Boqueria. Anche in questo caso le opzioni sono diverse, anche se il loro piatto forte resta il “Cap i pota”, una ricetta tradizionale catalana preparata con testa e zampe di vitello.
Bellissimo….sai che sono andata a Barcelona e non l’ho visitato, mannaggia a me!!!
Il lampone è il mio frutto preferito, quindi spero prima o poi di poter tornare in questa bellissima città, anche solo per visitare questo mercato!!! 😉
Secondo me ne vale proprio la pena!
Pingback: Dicembre: il mese perfetto per viaggiare – the DAZ box
Pingback: 2016-2017: viaggi fatti ed i #traveldreams per il 2017 – the DAZ box
Pingback: 10 cose da mangiare a Barcellona – the DAZ box
Pingback: #mytravelrules Le mie regole d’oro quando sono in viaggio – the DAZ box
Pingback: Barcellona: guida al Parc Guell di Gaudi – the DAZ box
Pingback: Cosa vedere a Barcellona in tre giorni – the DAZ box
Pingback: Dove andare in vacanza a dicembre : 5 destinazioni top per un week end. – the DAZ box
Pingback: Le 10 tapas più buone da mangiare a Barcellona – the DAZ box
Pingback: Cosa fare a Barcellona se piove: le mie attività preferite al coperto. – the DAZ box
Adoro i mercati coperti. Quelli spagnoli poi, hanno un fascino tutto particolare, ricco di colori e di voci! Il Mercat de la Boqueria è il principe dei mercati!
bellissimo articolo, e preziosi consigli.. quando tornerò a Barcellona ne farò sicuramente tesoro 🙂
Ma lo sai che ogni mattina ero li per fare colazione e poi di nuovo per l’aperitivo di pranzo? è un luogo magico!! Mi è piaciuto moltissimo
Bel post! Ma non avrei trascurato l´aspetto mangereccio vero e proprio. Sedersi al banco e gustare pietanze catalane nei chioschetti é un must!
Mamma mia, con questo post mi hai riportata dritta in questo mercato che tanto adoro! Mi sono sempre lamentata per i prezzi però é straordinario! devo ammetterlo 🙂 Quant’ é bella e gustosa Barcellona 🙂
Se c’è una cosa che amo delle città spagnole sono proprio i grandi mercati nelle città, li trovo delle vere e proprie salvezze per gustare del buon cibo a poco prezzo, i frullati poi sono davvero speciali 🙂
Ciao Daniela, avevo letto proprio questo tuo articolo mentre organizzavo il mio week end a Barcellona lo scorso novembre. Peccato non aver avuto abbastanza tempo…Quando siamo passate dal mercato l’ abbiamo trovato chiuso.