Il passaporto è l’unico documento di identità che consente di entrare in ogni paese del mondo. È indispensabile per visitare quei paesi che non riconoscono la nostra carta di identità valida per l’espatrio. Come si richiede il passaporto elettronico? Quali sono i documenti da presentare? E quanto tempo ci vuole per averlo?
In questa guida vi spiego come fare per richiedere il passaporto elettronico online. Fermo restando che il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina è l’unica fonte ufficiale per verificare con precisione tutti i documenti richiesti per l’ingresso in ogni paese del mondo (compresi visti ed autorizzazioni di viaggio elettroniche).

Indice dei contenuti
Il passaporto elettronico
Come faccio a sapere se il mio è un passaporto elettronico? Scommetto che anche voi ve lo siete chiesti, almeno una volta. La risposta è semplice: se è stato emesso a partire dal 2006 è un passaporto elettronico. A partire da quell’anno, i vecchi passaporti cartacei sono stati sostituiti da quelli elettronici. Dal 2010 il passaporto elettronico include anche l’impronta digitale digitalizzata.
L’aspetto in verità non è molto diverso. Si tratta sempre del tradizionale libretto di 48 pagine con copertina rosso bordeaux (quantomeno quello italiano). La differenza sta nel microchip contenuto nella copertina, che contiene tutti i nostri dati in formato digitale.
Nel passaporto elettronico è presente anche la firma digitalizzata.
Quanto dura il passaporto elettronico
- 10 anni per i maggiorenni
- 5 anni per bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 3 anni per i bambini sotto i 3 anni
Come vedete, i minorenni oggi devono richiedere un passaporto elettronico personale, non sono più inseriti in quello dei genitori.
Attenzione: alcuni paesi richiedono una validità residua di sei mesi, quindi dovrete controllare la scadenza ben prima di partire ed eventualmente richiedere un passaporto nuovo. Per questo genere di informazioni, consultate sempre il sito della Farnesina.

Come richiedere il passaporto online
La procedura per richiedere il passaporto online è davvero molto semplice. C’è un unico sito di riferimento per effettuare la prenotazione, quello cioè della Polizia di Stato. L’iter da seguire è il seguente:
- Effettuare l’accesso per i privati cittadini
- Effettuare il riconoscimento con SPID (identità digitale)
- Attenzione! Dal 01/03/2021 la registrazione all’agenda passaporti è solo tramite SPID (chi è già registrato può continuare ad utilizzare le vecchie credenziali sino al 30/09/21).
- Impostare la provincia dove richiedere l’appuntamento
- Selezionare il richiedente nel caso in cui si desideri associare l’appuntamento ad un’altra persone (esempio, un figlio minorenne)
- Scegliere data e ora dall’apposita tabella
- Stampare la ricevuta
Se avete urgenza e la prima data libera disponibile è successiva la vostra partenza, dovrete comunque selezionarla dal portare prenotazioni, per poi richiedere di anticipare l’appuntamento con l’apposita opzione.
Le persone che non sono residenti nella provincia prescelta per l’appuntamento ma ne sono solamente domiciliati dovranno effettuare la richiesta via mail (rivolgendosi all’indirizzo della questura di riferimento) specificando i motivi che impediscono di richiedere il passaporto presso la questura di residenza.
Documenti necessari per richiedere il passaporto
Una volta completata la procedura online per richiedere il vostro passaporto elettronico dovrete premurarvi di raccogliere tutti i documenti richiesti, da presentare in questura. Vediamo quali sono nel dettaglio:
- stampa della ricevuta della richiesta passaporto online
- documento di identità in corso di validità, con relativa fotocopia
- 2 fototessere identiche (vedere paragrafo successivo)
- Ricevuta del pagamento di € 42.50 per il passaporto, da versare unicamente presso gli uffici delle Poste Italiane, mediante apposito modulo. Solitamente ne troverete di già predisposti in loco. Tale ricevuta dovrà essere a nome del richiedente passaporto, anche se minorenne. La causale deve essere la seguente: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”
- marca da bollo da € 73.50, da acquistare presso un tabaccaio
- eventuale vecchio passaporto scaduto, che andrà consegnato in questura (o copia della denuncia, se smarrito o rubato)
Come fare le foto per il passaporto
Le fototessere richieste per il passaporto elettronico devono soddisfare determinati requisiti, pena l’annullamento della richiesta. Personalmente mi sono sempre rivolta ad un fotografo, piuttosto che andare nelle macchinette automatiche. Il servizio è un po’ più costoso ma quantomeno si è certi del risultato.
Opzione che consiglio in particolare per i bambini. Difficile farli stare fermi, o fare in modo che guardino perfettamente l’obbiettivo, con quei pochi tentativi a disposizione nelle macchinette.
Detto questo, le fotografie devono ovviamente essere recenti, contenere solo il viso e le spalle (il volto deve occupare più o meno l’80% dello spazio). Gli occhi devono essere aperti. Eventuali occhiali dovranno avere le lenti chiari e, preferibilmente, montature leggere.

Rinnovo passaporto online
Contrariamente a quanto in molti possano pensare, il passaporto elettronico non si rinnova. Alla scadenza va richiesta l’emissione di un nuovo passaporto.
Passaporto online per minorenni
Come già detto, i minori devono avere il loro passaporto personale. L’impronta digitale viene prelevata a partire dai 12 anni di età. La procedura online per richiedere il passaporto per un minore è la medesima che per adulti. La differenza è che essa dovrà essere effettuata da un genitore, che dovrà comunque specificare un intestatario diverso.
Anche i documenti da presentare sono gli stessi. Ricordatevi soprattutto di effettuare il versamento postale a nome del minore, non del vostro.
Va detto che in questo caso entrambi i genitori dovranno presentarsi in questura per firmare l’assenso in presenza del pubblico ufficiale. Qualora questo non sia possibile, il genitore dovrà redigere una dichiarazione scritta di assenso all’espatrio, unitamente ad una copia del documenti di identità firmata.
Quanto costa il passaporto elettronico?
- € 42.50 per il versamento postale
- € 73.50 per la marca da bollo
- € 15-20 per fototessere eseguite da un fotografo (meno se le fate nelle macchinette automatiche)
Vi ricordo che la tassa annuale di € 40.29 (il famoso “bollino”) è stata abolita nel 2014
Tempistiche per avere il passaporto
Dal vostro appuntamento in questura alla consegna effettiva del passaporto di solito intercorrono 2-3 settimane. Potrete ritirarlo personalmente in questura, oppure farlo ritirare ad altra persona, munita di delega. Il passaporto può essere “spedito” anche presso il vostro comune di residenza, se diverso da quello della questura. Se esiste questa possibilità, ve lo diranno nel corso dell’appuntamento per il rilascio.
Questi 15-20 giorni non devono però essere considerati come l’unico tempo di attesa, le tempistiche per il rilascio del passaporto possono essere più lunghe. Dovrete anche considerare la prenotazione online e la disponibilità di orari e dati. Potrebbe succedere che il primo appuntamento possibile sia anche uno o due mesi dopo (o anche di più, soprattutto nelle città più grandi).
Chi ha urgenza per comprovati motivi (lavoro o biglietti aerei già acquistati) può contattare direttamente la questura.